Beyond the major runway shows of luxury brands, this Milan Fashion Week also showcased emerging names that stood out for their originality, research, and creative vision, earning recognition for their contribution to the contemporary scene.

Words by Sabrina Bolzoni

Oltre alle grandi sfilate dei brand di lusso, questa Milano Fashion Week ha visto protagoniste anche realtà che hanno saputo distinguersi per originalità, ricerca e visione creativa, meritando di essere citate per il loro contributo alla scena contemporanea.

di Sabrina Bolzoni

DURAZZI MILANO opened the doors of its headquarters to present Acoustic Garden, a collection that explores fabric as a multisensory experience. In a repurposed industrial space where nature reclaims its place, fluid silhouettes and material patchworks created a visual and tactile narrative, inviting visitors to lose themselves in textures, colors, and sensations.

Paying homage to timeless elegance, BRUNELLO CUCINELLI unveiled Instinct & Reason, a womenswear collection inspired by the equestrian world. The rigor of classic tailoring blends with bold details, thanks to exquisite fabrics such as tweed and chevron, embellished with crystals and presented in refined shades like ivory and beige. Riding jackets, equestrian trousers, and sculpted coats with crocodile-effect weaves embody a femininity that moves seamlessly between instinct and rationality, tradition and modernity.

 

Streetwear energy exploded with ENTERPRISE JAPAN, which inaugurated Fashion Week with Ignition, an exclusive event set in the elegant neoclassical setting of Palazzo Serbelloni. Here, amidst refined atmospheres and urban inspirations, the brand showcased a limited edition of sneaker couture, blending discreet luxury with a distinctive identity. A captivating experience that celebrated artisanal excellence and ongoing innovation in the high-end streetwear landscape.

DURAZZI MILANO ha aperto le porte della propria sede per presentare Acoustic Garden, una collezione che esplora il tessuto come esperienza multisensoriale. In un’ex area industriale riconvertita, dove la natura riconquista il proprio spazio, le silhouette fluide e i patchwork materici hanno dato vita a un racconto visivo e tattile, invitando i visitatori a perdersi tra trame, colori e sensazioni.

In un omaggio all’eleganza senza tempo, BRUNELLO CUCINELLI ha svelato Instinct & Reason, una collezione femminile ispirata al mondo equestre. La severità dell’abbigliamento classico si è fusa con dettagli audaci, grazie a tessuti pregiati come tweed e chevron, impreziositi da cristalli e declinati in tonalità sofisticate come panna e beige. Giacche da amazzone, pantaloni da equitazione e cappotti sagomati con intrecci effetto cocco hanno incarnato una femminilità che si muove con naturalezza tra istinto e razionalità, tra tradizione e modernità.

L’energia dello streetwear è esplosa con ENTERPRISE JAPAN, che ha inaugurato la settimana della moda con Ignition, un evento esclusivo ospitato nell’elegante cornice neoclassica di Palazzo Serbelloni. Qui, tra atmosfere raffinate e suggestioni urbane, il brand ha presentato una collezione limitata di sneaker couture, coniugando lusso discreto e identità distintiva. Un’esperienza coinvolgente che ha celebrato l’eccellenza artigianale e la continua ricerca di innovazione nel panorama dello streetwear di alta gamma.

LESSICO FAMILIARE transformed fashion into a visual and narrative language with Abecedario, presented at Fondazione Sozzani. Each piece told a story through letters, colors, objects, and cultural references, offering an experience that goes beyond mere clothing. Enriched by the photography of Tiziano Demuro and the writings of Jonathan Bazzi, the event strengthened the brand’s connection to literature and art, proving that fashion can also be a means of cultural expression.

Experimental design took center stage in the new &Co.llaboration by MAX&Co., renewing its partnership with Pietro Terzini for the Fall/Winter 2025 season with the collection HERE WE GO AGAIN. Inspired by the 2000s aesthetic, Terzini’s irony met the hip-hop and streetwear universe, reinterpreting iconic menswear pieces into genderless creations. Incisive messages and tailored details enriched the visual storytelling, complemented by accessories such as bags, hats, and socks, celebrating fashion as a contemporary language.

 

WEEKEND MAX MARA, in collaboration with Giuliva Heritage, evoked the lightness and elegance of Italian weekend getaways with Fine Settimana, a collection that seamlessly blends tailoring and comfort, striking a perfect balance between structure and spontaneity, refined rustic charm, and effortless wearability. The collection is enhanced with exquisite fabrics like herringbone wool tweed and pleated denim, while iconic accessories, including the unmistakable Pasticcino Bag, add a touch of sophisticated versatility. For the occasion, the bag was worn by @hina_kurose, the Japanese singer, actress, and model.

LESSICO FAMILIARE ha trasformato la moda in un linguaggio visivo e narrativo con Abecedario, presentato alla Fondazione Sozzani. Ogni capo ha raccontato una storia attraverso lettere, colori, oggetti e riferimenti culturali, dando vita a un’esperienza che va oltre il semplice abbigliamento. L’evento, arricchito dalle fotografie di Tiziano Demuro e dai testi di Jonathan Bazzi, ha rafforzato il legame tra il brand e il mondo della letteratura e dell’arte, dimostrando che la moda può essere anche un mezzo di espressione culturale.

La sperimentazione stilistica è stata al centro della nuova &Co.llaboration di MAX&Co., che ha rinnovato il sodalizio con Pietro Terzini per la stagione Autunno/Inverno 2025, dando vita alla collezione HERE WE GO AGAIN. Con un’estetica che guarda agli anni Duemila, l’ironia dell’artista si è fusa con l’universo dell’hip hop e dello streetwear, trasformando capi iconici del guardaroba maschile in creazioni genderless. Messaggi incisivi e dettagli sartoriali hanno impreziosito il racconto visivo, arricchito da accessori come borse, cappelli e calzini, in una celebrazione della moda come linguaggio contemporaneo.

WEEKEND MAX MARA, in collaborazione con Giuliva Heritage, ha evocato la leggerezza e l’eleganza delle fughe italiane del weekend con Fine Settimana, una collezione che coniuga sartorialità e comfort in un perfetto equilibrio tra rigore e spontaneità, tra sofisticato fascino rustico e vestibilità rilassata. La proposta stilistica si arricchisce di tessuti pregiati come tweed di lana spigati e denim plissé, mentre gli accessori completano il look con dettagli iconici, tra cui l’inconfondibile Pasticcino Bag, che aggiunge un tocco di sofisticata versatilità alla collezione, per noi indossata da @hina_kurose, cantante, attrice e modella giapponese.

In the world of fine jewelry, PIANEGONDA presented Amatum, a capsule collection that celebrates love in all its forms. In addition to unveiling the collection, the brand hosted an exclusive event at its Via Gesù boutique, where art and design converged through a live performance by Mr. Savethewall, one of the most influential figures in Post-Street Art. Known for his ethical approach to street art and his iconic “frog” symbol, the artist created a unique installation in collaboration with the prestigious Deodato Arte Gallery. Amatum, derived from the Latin for “beloved,” is a tribute to love in all its expressions—from the strength of individuality to the freedom of telling one’s story without filters. The collection’s jewelry, featuring fluid and reversible designs, reflects the interplay between inner self and external image, allowing wearers to adapt to the ebb and flow of emotions while expressing every facet of themselves. This event transformed the boutique into a space for creative experimentation, where art, jewelry, and design merged into a unified vision.

 

HERNO introduced a womenswear collection that perfectly balances traditional tailoring with technological innovation, with a strong emphasis on sustainability. Divided into four complementary stylistic visions, the collection explored the multiple facets of contemporary elegance, highlighting the harmonious fusion of different fabrics that, despite their diversity, communicate with refined coherence. The use of premium materials and low-impact production processes reaffirmed the brand’s commitment to redefining outerwear through a sophisticated and mindful aesthetic, where functionality and style converge in an innovative language while remaining true to Italian craftsmanship excellence.

Nel mondo della gioielleria, PIANEGONDA ha presentato Amatum, una capsule collection che celebra l’amore in tutte le sue forme. Oltre a svelare la collezione, il brand ha dato vita a un evento esclusivo nella boutique di Via Gesù, dove arte e design si sono incontrati grazie alla live performance di Mr. Savethewall, uno dei nomi più influenti della Post-Street Art. L’artista, noto per il suo approccio etico alla street art e per il suo iconico “ranocchio”, ha dato vita a un’installazione inedita, in collaborazione con la prestigiosa Deodato Arte Gallery. Amatum, dal latino “amato”, è un tributo all’amore in ogni sua espressione, dalla forza dell’individualità fino alla libertà di raccontare la propria storia senza filtri. I gioielli della collezione, caratterizzati da linee fluide e reversibili, interpretano il dialogo tra interiorità e immagine esteriore, permettendo di adattarsi al flusso delle emozioni e di esprimere ogni sfumatura di sé. Un appuntamento che ha trasformato la boutique in un luogo di sperimentazione, in cui arte, gioielleria e design si sono fusi in un’unica visione creativa.

HERNO ha presentato una collezione femminile che rappresenta un perfetto connubio tra tradizione sartoriale e innovazione tecnologica, con un forte accento sulla sostenibilità. Articolata in quattro visioni stilistiche complementari, la collezione ha esplorato le molteplici sfaccettature dell’eleganza contemporanea, valorizzando la fusione armoniosa di tessuti differenti che, pur nella loro diversità, dialogano con raffinata coerenza. L’uso di materiali pregiati e di processi produttivi a basso impatto ambientale ha confermato l’impegno del brand nel ridefinire l’outerwear attraverso un’estetica sofisticata e consapevole, in cui funzionalità e stile si fondono in un linguaggio innovativo, senza mai tradire l’eccellenza dell’artigianalità italiana.

At Via Senato 28, BRIONI showcased its womenswear collection, reaffirming the intrinsic value of the philosophy “A Bespoke suit is a suit for life.” Through extraordinarily elegant tailoring, the brand unveiled a meticulously crafted collection, where the concept of Slow Luxury translates into timeless femininity—an expression of aesthetic refinement and impeccable craftsmanship.

 

TAGLIATORE further solidified its vision of feminine elegance with a collection that seamlessly blends tradition and modernity. Presented on February 26 at its Via Valtellina 5 headquarters in Milan, the line exalted the brand’s tailoring excellence through fine fabrics and meticulous attention to detail, reaffirming its status as a benchmark in Italian fashion.

A must-visit stop was the temporary luxury store by VALENTINO, where we were welcomed into an ethereal and colorful world envisioned by Alessandro Michele. Surrounded by striking chromatic suggestions and immersed in the atmospheric sounds curated by @Oak9000, we experienced a sensory journey that transformed the space into a realm of pure inspiration.

In Via Senato 28, BRIONI ha presentato la sua collezione femminile, riaffermando il valore intrinseco della filosofia “un abito Bespoke è un abito per la vita”. Attraverso una proposta sartoriale di straordinaria eleganza, il brand ha svelato una collezione sofisticata e meticolosamente curata nei dettagli, in cui il concetto di Slow Luxury si traduce in una femminilità senza tempo, espressione di raffinatezza estetica e impeccabile artigianalità.

TAGLIATORE ha infine confermato la propria visione dell’eleganza femminile con una collezione che fonde tradizione e modernità. Presentata il 26 febbraio nella sede di Via Valtellina 5 a Milano, la linea ha esaltato la qualità sartoriale del brand attraverso tessuti pregiati e una cura meticolosa dei dettagli, confermandone il ruolo di riferimento nel mondo della moda italiana.

Una tappa imprescindibile è stata la visita al temporary luxury store di VALENTINO, che ci ha accolto in un universo onirico e vibrante, plasmato dalla visione creativa di Alessandro Michele. Avvolti dalle suggestioni cromatiche e immersi nelle atmosfere sonore curate da @Oak9000, abbiamo vissuto un’esperienza sensoriale che ha trasformato lo spazio in un luogo di pura ispirazione.

In una settimana della moda che ha mescolato sperimentazione e tradizione, ogni collezione ha saputo raccontare una propria idea di femminilità. Una femminilità ritrovata, mai ostentata ma profondamente consapevole, che guarda con fiducia al futuro e si muove con la sicurezza di chi sa che la bellezza, nella sua essenza più autentica, è destinata a durare.